“GIOVANI E LAVORO”
UNA RICERCA-AZIONE PER COMPRENDERE LA CRISI DEL MONDO GIOVANILE E FAVORIRE LA SPINTA ALL’AUTO-IMPRENDITORIALITÀ DEI GIOVANI.

A cura di Daniela Marzana Psicologo e psicoterapeuta individuale e di gruppo, dottore di ricerca in psicologia e ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università) e CERISVICO (Centro Studi e Ricerche sullo Sviluppo di Comunità e i Processi di Convivenza Università Cattolica del Sacro Cuore)

Per conto di:
Associazione UCID Milano – Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti
I soci di UCID Milano verranno coinvolti in un tavolo di lavoro con l’Università per apportare un valore aggiunto sottoforma di capitale umano ed esperienze professionali

Lo scopo della ricerca è quello di esplorare le dimensioni psico-sociali (individuali, familiari e sociali) che caratterizzano i giovani adulti odierni nello scenario di “crisi” attuale con le ulteriori modifiche dovute al covid. Particolare attenzione verrà dedicata al mondo del lavoro, inteso come luogo della realizzazione personale e sociale.
Si prevede una ricerca a più fasi che possa partire dall’esplorazione della letteratura esistente per compierne un approfondimento e poi, a partire dai dati, avviare un processo di riflessione che conduca alla realizzazione di azioni di intervento per e con giovani.

  • Fase 1: Revisione letteratura e ricerche sulla condizione giovanile in Italia (con particolare riferimento al post covid)
  • Fase 2: (interviste ai giovani) Interviste a un gruppo di giovani per esplorare il punto di vista sul tema (a partire dalla letteratura, per la costruzione del questionario)
  • Fase 3: (estensiva) Ricerca quantitativa su un gruppo di giovani per riproporre alcune variabili emerse dalla letteratura recente e inserirne di nuove di specifico interesse per la prossima ricerca
  • Fase 4: (approfondimento e verifica dei risultati QT) Focus group con giovani per approfondire il significato di quanto emerso dalla fase 3 della presente ricerca e avviare la co-costruzione dell’intervento
  • Fase 5: (intervento/azione) Intervento di orientamento e formazione su un gruppo di giovani

Partecipanti:
1000 giovani-adulti che vivono nella città di Milano tra i 18 e 22 anni da reperire tra l’ultimo anno della scuola superiore (possibilmente con ampia rappresentatività dei vari tipi di scuola: licei, istituti professionali, tecnici, ecc.) e i primi due anni dell’università.

Esiti della ricerca:

  • Per i giovani: maggiore consapevolezza, attivazione capacità riflessiva, promozione soft skills.
  • Per le istituzioni e la politica: guidare azioni politiche e di comunicazione centrale sui giovani e sul futuro.