Silvia BOLZONI

Silvia BOLZONI

Consigliere

BIOGRAFIA

President & CEO @ Zeta Service
Nata a Credera Rubbiano, un paesino di circa 1.500 abitanti in provincia di Cremona, dove tuttora risiede.
In passato i suoi genitori avevano un’attività, gestivano un’azienda di autonoleggio. In un mondo che all’epoca era a forte tradizione maschile, sua mamma è stata una delle prime conducenti di pullman e ha dimostrato di avere una straordinaria capacità di indipendenza e di autoimprenditorialità, quando ancora le donne lavoratrici erano un numero piuttosto ristretto.

Forse è proprio grazie all’esempio di sua mamma che oggi è la donna che è, inconsciamente è stata spronata a seguire le sue aspirazioni fin da giovanissima.
E così, dopo il diploma di ragioneria, ha deciso di non proseguire gli studi: pur avendo voglia di intraprendere un percorso universitario, in lei ha prevalso il desiderio di autonomia e indipendenza.
Questo l’ha portata a cercare subito un impiego, e con grande soddisfazione ottenne subito un colloquio e iniziò a lavorare in quello che allora era lo Studio Zucchetti, dove ha trovato un ambiente stimolante, è cresciuta molto sia come professionista sia come donna, ha acquisito maggiore consapevolezza delle potenzialità che le appartenevano e ha scoperto di avere tante doti che lei stessa non aveva compreso o non considerava importanti.

Poi, un giorno le arrivò un’offerta di lavoro per una importante multinazionale del settore e, dopo 18 anni di servizio, lasciò Zucchetti. Non è stato facile prendere la decisione di cambiare, “sai quello che lasci ma non quello che trovi”. Ma aveva capito che era giunto per lei il momento di sperimentare qualcosa di nuovo, così accettò e iniziò una nuova avventura.
Con il senno di poi questa esperienza è stata la vera chiave di volta per lei e per l’avvio della sua storia da imprenditrice.
Molto spesso si dice che “la sua azienda è nata da un sogno…”, nel suo caso possiamo dire che Zeta Service è nata da un “rimprovero”.
Ebbene sì, ha fondato Zeta Service nel 2003 quando, a seguito di un “rimprovero” per il suo eccessivo orientamento al cliente, ha deciso di dar vita a un’azienda tutta sua. Un’azienda che si differenziasse sul mercato per la spiccata attenzione al cliente e alla sua soddisfazione, e per il benessere di tutti i collaboratori.
Pensa si tratti di una qualità fondamentale per tutte le aziende, ma soprattutto per una società di servizi come la sua. Per avere successo e lavorare bene è necessario che l’azienda faccia tutto ciò che serve per mettere le sue persone in condizione di star bene: è convinta che svolgere un lavoro così importante come il suo abbia bisogno di un ambiente prima di tutto sereno e accogliente.

Ogni giorno lei e i suoi 300 collaboratori lavorano portando avanti i principi di cura, ascolto ed empatia sui quali ha fondato l’azienda. In questo modo sono cresciuti loro, è cresciuto il numero dei loro clienti, ed è cresciuto anche il numero dei servizi che propongono alle aziende.

Ad oggi ci sono tre linee di business:
– Payroll e amministrazione del personale in outsourcing
– Consulenza del lavoro, attraverso Lumina – Noi Consulenti del Lavoro STP
– Sviluppo del potenziale delle risorse e formazione esperienziale, grazie alla BU Eleva

Silvia Bolzoni è convinta che l’etica debba essere la base di ogni azienda e che agire in questo senso anche nell’ambito dell’economia e del business porti a risultati inaspettati, che le logiche di fatturato da sole non possono raggiungere.
Ma non guardano solo al loro interno, ogni giorno operano in modo corretto, attivo e responsabile anche nei confronti del territorio e della comunità, nella convinzione che tutto il valore che generano all’interno di Zeta Service può, e deve, essere d’aiuto anche alla società.
Per questo si è impegnata da sempre, insieme a tutta Zeta Service, nel sociale, con interventi che sono diventati sempre più importanti di pari passo con le loro possibilità di agire.
Hanno dato vita alla Fondazione Libellula, la Fondazione di Zeta Service che ha in sé il primo network di aziende in Italia unite contro la violenza sulle donne e le discriminazioni di genere.
L’obiettivo per il futuro è quello di proseguire su questa strada, accrescendo ogni giorno di più il loro impegno non solo nel business, ma anche nel divenire un’azienda esemplare in termini di benessere per i collaboratori e di buone prassi verso la comunità.